Connectivia, quasi ultimata la rete in fibra ottica per la Costiera Amalfitana: connessioni ultraveloci per alberghi e privati
Connectivia, azienda specializzata nella connettività a banda larga, ha completato il cablaggio in fibra ottica della Costiera Amalfitana, portando connessioni ultraveloci, sicure ed efficienti a cittadini, imprese e strutture ricettive.
La rivoluzione digitale in Costiera
Secondo il CEO Giuseppe Abbagnale, questa iniziativa rappresenta una svolta per il territorio:
“La nuova infrastruttura raggiungerà case, hotel e aziende, rafforzando il tessuto produttivo e turistico della zona. Come accade nelle grandi città europee, anche la Costiera Amalfitana potrà contare su una connettività veloce e stabile.”
Grazie al progetto di Connectivia, la Costiera diventa un’area tecnologicamente avanzata, con un’infrastruttura in fibra ottica capace di supportare servizi digitali come streaming HD, smart working, videosorveglianza e domotica.
L’iniziativa è parte integrante della trasformazione digitale dell’intera Campania e punta a colmare il digital divide in una delle zone turistiche più note d’Italia.
Cosa si prevede nei prossimi mesi
Il piano prevede l’estensione della rete FTTH (Fiber To The Home) nei principali comuni costieri: Praiano, Furore, Conca dei Marini, Agerola, Ravello e Amalfi.
L’intervento coprirà oltre 150 chilometri di fibra ottica, garantendo velocità di connessione fino a 2,5 gigabit al secondo e backup automatici su rete wireless.
Oltre a potenziare l’infrastruttura, Connectivia intende promuovere l’uso di soluzioni digitali per hotel, pubbliche amministrazioni e cittadini, favorendo la digitalizzazione dei servizi e la nascita di vere smart city.
Piano aziendale e obiettivi futuri
Il progetto rientra nel piano aziendale di Connectivia, avviato nel 2016 e sostenuto anche da fondi pubblici.
Nel 2025 l’azienda prevede di completare la copertura totale della Costiera con connessioni fino a 10 gigabit, garantendo continuità e affidabilità anche in condizioni di elevato traffico dati.
Connectivia conferma così il suo impegno per uno sviluppo sostenibile del territorio, migliorando la connettività, riducendo il divario digitale e creando nuove opportunità economiche per la popolazione e il turismo locale.
