Internet Day 2025: la rete che connette, l’inclusione che avanza

Oggi, 29 ottobre, si celebra l’Internet Day 2025, la giornata mondiale dedicata alla nascita di Internet e al suo impatto sulla società moderna.
In questa occasione, riflettiamo su come la rete sia diventata un motore di innovazione, comunicazione e inclusione digitale.
Come operatore nazionale di telecomunicazioni, Connectivia crede che Internet debba essere accessibile a tutti: una connessione che unisce persone, territori e opportunità, superando il digital divide che ancora oggi separa molte aree d’Italia.

Le origini dell’Internet Day

Il 29 ottobre 1969 venne trasmesso il primo messaggio tra due computer dell’Università della California e di Stanford. Quell’evento segnò la nascita di Internet, aprendo una nuova era fatta di connessioni e scambi globali.
Da allora, la rete ha rivoluzionato la comunicazione, l’economia e il modo di vivere delle persone.
Oggi, l’Internet Day 2025 ci invita a riflettere su quanto la rete sia fondamentale per il progresso, ma anche su quanto sia importante garantirne l’accesso a tutti.

Internet come motore di inclusione

Internet è molto più di un’infrastruttura tecnologica: è un mezzo di partecipazione sociale.
Permette di lavorare, studiare, accedere ai servizi e comunicare con il mondo, abbattendo barriere geografiche e culturali.

Tuttavia, il digital divide — il divario tra chi ha accesso alla rete e chi no — rappresenta ancora una sfida concreta:

  • In molte aree rurali o interne la connessione è instabile o assente.
  • Molti cittadini non possiedono competenze digitali sufficienti per sfruttare le opportunità online.
  • La mancanza di infrastrutture adeguate limita la crescita di imprese e territori.

Superare questo divario è il primo passo per rendere Internet uno strumento di inclusione e non di esclusione.

Connectivia e la sfida del digital divide

Come operatore nazionale, Connectivia lavora ogni giorno per portare connessioni ad alte prestazioni anche dove la rete non arriva.
Attraverso infrastrutture basate su FTTH, FTTC e FWA, l’azienda contribuisce a ridurre il divario digitale, migliorando la qualità della vita delle persone e la competitività delle imprese.

Connectivia crede che una connessione di qualità significhi libertà, crescita e partecipazione.
Per questo sostiene progetti dedicati all’innovazione e promuove l’educazione digitale come chiave per una società più equa e connessa.

Un futuro più connesso, più umano

L’Internet Day 2025 ci ricorda che la rete non è solo tecnologia, ma relazione.
Ogni cavo, fibra o segnale wireless rappresenta un filo invisibile che tiene insieme il mondo.
L’obiettivo è un futuro in cui ogni persona possa accedere a Internet, comprendendone le potenzialità e partecipando attivamente alla vita digitale del Paese.

Con Connectivia, il futuro è già qui: una rete veloce, sostenibile e inclusiva, pensata per tutti.

Conclusione

In questa giornata dedicata all’Internet Day, celebriamo l’energia invisibile che ci unisce.
Internet è il ponte tra persone e possibilità, tra innovazione e comunità.
Connectivia continuerà a impegnarsi per ridurre il digital divide e portare la connessione dove serve davvero, affinché ogni cittadino possa sentirsi parte della stessa grande rete: quella che connette il mondo.