La sicurezza “as-a-service”: vantaggi per chi non ha un IT interno

La sicurezza informatica non è più un lusso, ma una necessità. Eppure, molte piccole imprese e attività locali non dispongono di un reparto IT interno in grado di monitorare, aggiornare e difendere i sistemi aziendali.
La soluzione? Affidarsi a servizi di cybersecurity “as-a-service”, pensati proprio per realtà come la tua.

Cosa significa “sicurezza as-a-service”?

Si tratta di un modello in abbonamento, flessibile e scalabile, dove un fornitore esterno (come Connectivia) gestisce per te alcuni o tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica:

  • Firewall e protezione da intrusioni
  • Antivirus e antimalware professionali
  • Backup automatici e monitorati
  • Sistemi anti-ransomware
  • Controlli di accesso e autenticazione avanzata
  • Monitoraggio H24 e reportistica

Tutto ciò senza dover acquistare hardware costosi o assumere personale tecnico specializzato.

I vantaggi per chi non ha un reparto IT

✅ Zero complessità tecnica: ci pensano gli esperti al posto tuo
✅ Costi sotto controllo: paghi solo ciò che ti serve, quando ti serve
✅ Aggiornamenti continui: protezione sempre aggiornata contro nuove minacce
✅ Supporto immediato: assistenza tecnica in caso di incidenti o sospetti
✅ Conformità normativa: adeguamento più semplice a GDPR, NIS2, Data Act, ecc.

Serve anche a te?

Se gestisci una piccola azienda, un negozio, uno studio professionale o una struttura turistica, e non hai un IT dedicato, la sicurezza as-a-service può fare la differenza.

Contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo i tuoi rischi reali e ti proporremo una soluzione su misura, senza vincoli rigidi né costi imprevisti.