LINFORMATIVA RELATIVA
AI TRATTAMENTIDI DATI PERSONALI
RELATIVI AGLI UTENTI DEL SITO

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

art. 13 Regolamento UE n.2016/679

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025

Titolare del trattamento e ambito dell’informativa
 Connectivia S.r.l., con sede legale in Via Nazionale Traversa Taverna Vecchia 2, 84012 Angri (SA), C.F./P.IVA 04496020654 (di seguito “Connectivia” o “la Società”), in qualità di Titolare del trattamento, desidera fornire una panoramica trasparente e completa delle modalità con cui vengono trattati i dati personali degli utenti che visitano il sito web https://connectivia.it. L’informativa è resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e del D.lgs. 196/2003, così come aggiornato.

Tipologie di dati trattati
 La navigazione sul sito comporta il trattamento di diverse tipologie di dati personali. Possono essere trattati dati identificativi e di contatto, come nome, indirizzo e-mail e numero di telefono, forniti volontariamente dagli utenti tramite i moduli online (ad esempio per contattarci o richiedere un preventivo).

Durante la consultazione del sito vengono inoltre raccolti automaticamente alcuni dati tecnici, tra cui l’indirizzo IP, il tipo di browser, il sistema operativo e la data e ora di accesso. Il sito può anche raccogliere informazioni relative all’utilizzo delle pagine e alle preferenze di navigazione, attraverso cookie o strumenti simili, come spiegato nella Cookie Policy.

I dati raccolti tramite moduli sono necessari per gestire le richieste degli utenti, fornire informazioni commerciali e garantire una comunicazione efficace.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
 I dati personali sono trattati per diverse finalità:

  • Per rispondere a richieste ricevute tramite i moduli del sito e fornire informazioni su prodotti o servizi. In questo caso la base giuridica è l’esecuzione di misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR);
  • Per garantire il corretto funzionamento tecnico del sito, migliorare la sicurezza e prevenire usi impropri. Questo si basa sul legittimo interesse del titolare (art. 6.1.f GDPR);
  • Per inviare comunicazioni commerciali o newsletter, solo se l’utente ha dato il suo consenso. In questo caso la base giuridica è il consenso espresso (art. 6.1.a GDPR), che può essere revocato in qualsiasi momento.

Modalità di trattamento e sicurezza dei dati
 I dati sono trattati con strumenti elettronici, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni. Connectivia applica i principi di privacy by design e by default e gestisce i dati su server interni, di proprietà e sotto il proprio controllo, senza ricorrere a servizi cloud esterni per il funzionamento del sito.

Tempi di conservazione dei dati
 I dati personali saranno conservati per un periodo proporzionato alle finalità per cui sono stati raccolti, nel rispetto del principio di limitazione della conservazione previsto dall’art. 5, par. 1, lett. e) del GDPR. In particolare:

  1. I dati raccolti per la gestione delle richieste saranno conservati per il tempo necessario a dare riscontro;
  2. I dati richiesti per obblighi di legge, contabili o fiscali, saranno conservati per 10 anni, salvo proroghe;
  3. I dati usati per finalità di marketing saranno conservati fino alla revoca del consenso o per un massimo di 24 mesi;
  4. I dati forniti tramite i moduli saranno conservati fino a 12 mesi, salvo che si avvii un rapporto contrattuale. In tal caso, si applicheranno i tempi previsti per legge.

Destinatari e comunicazione dei dati
 I dati possono essere trattati solo da personale interno autorizzato. Connectivia non comunica i dati a soggetti esterni per la gestione tecnica del sito, poiché tutte le attività informatiche sono svolte internamente. I dati potranno tuttavia essere comunicati ad autorità pubbliche, enti di vigilanza o soggetti legittimati dalla legge, esclusivamente nei limiti delle finalità previste.

Trasferimenti internazionali di dati
 Qualora si rendesse necessario trasferire dati personali verso Paesi terzi, Connectivia garantirà che tali trasferimenti avvengano esclusivamente nel rispetto delle garanzie previste dal GDPR, tramite l’applicazione di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea, oppure verificando la presenza di decisioni di adeguatezza. In ogni caso, saranno adottate misure supplementari per assicurare la protezione dei dati trasferiti.

Diritti degli interessati
 Gli utenti del sito, in qualità di interessati, possono esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR. Tali diritti comprendono l’accesso ai dati personali, la rettifica o l’aggiornamento, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l’opposizione al trattamento per motivi legittimi, nonché la portabilità dei dati e la revoca del consenso prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca. Resta altresì fermo il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, tramite il sito www.garanteprivacy.it.

Contatti e responsabilità privacy
 Per l’esercizio dei diritti o per qualsiasi informazione relativa alla protezione dei dati, gli utenti possono rivolgersi al Titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@connectivia.it, oppure contattare il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), la Dott.ssa Myriam Ambrosio, all’indirizzo dpo@connectivia.it.

Modifiche all’informativa
 Questa informativa può essere aggiornata in seguito a modifiche normative, evoluzioni tecniche o cambiamenti organizzativi. Le eventuali modifiche verranno pubblicate sul sito.