Praiano. Fibra ottica per dare nuovo spunto alla videosorveglianza urbana

Fibra ottica per la videosorveglianza: innovazione e risparmio per la sicurezza urbana

Come dare nuova vita ai sistemi di videosorveglianza urbana senza spendere un capitale?
La risposta è semplice: con la fibra ottica per la videosorveglianza.

Connectivia ha curato il cablaggio in fibra ottica presso la centrale delle telecamere comunali di Praiano, mettendo la propria competenza tecnologica al servizio del territorio.
L’intervento ha previsto la sostituzione dei ponti radio con un collegamento in fibra ottica, permettendo di ottenere prestazioni più elevate e un sensibile miglioramento dell’affidabilità del servizio.

Fibra ottica e videosorveglianza: vantaggi reali

La fibra ottica per la videosorveglianza offre numerosi benefici pratici e misurabili:

I dati viaggiano alla velocità della luce e le immagini arrivano senza ritardi alla centrale.

La qualità video è superiore, con minori rischi di perdita di segnale o degrado dovuto alle interferenze radio.

Il sistema è più stabile e affidabile, perché la fibra non subisce le interruzioni causate da pioggia o sbalzi di corrente.

I costi di gestione si riducono rispetto ai tradizionali sistemi radio, con una manutenzione più semplice e duratura.

Pertanto, collegare le telecamere tramite fibra ottica significa dare nuova vita a sistemi di sicurezza pubblica con prestazioni superiori e costi sostenibili.

 Approfondisci le linee guida del Ministero dell’Innovazione Tecnologica sulla digitalizzazione dei servizi pubblici.

La nostra tecnologia, per tutti

Da sempre Connectivia si impegna a mettere la tecnologia al servizio delle comunità locali.
Ogni intervento in fibra ottica è progettato per offrire una rete stabile, sicura e accessibile, garantendo la trasmissione continua di immagini e dati in alta definizione.

Inoltre, il contributo di Connectivia si estende oltre la connettività:
l’azienda opera come partner tecnologico per la crescita digitale dei Comuni, promuovendo soluzioni di qualità a costi competitivi.
In questo modo, la tecnologia diventa un alleato concreto per la sicurezza e lo sviluppo del territorio.